Abbiamo aperto il nostro studio nel 2002 con l'ambizione di dare significato alla piccola dimensione di un
atelier in un contesto di crescente complessità, com'è quello attuale.
Ci occupiamo prevalentemente di progetti residenziali e commerciali ma non abbiamo perso l'interesse per la
scala urbana e l'attenzione, anche critica, al dibattito architettonico contemporaneo.
La ricerca è parte integrante del nostro modo d'intendere l'architettura e per questo motivo investiamo
tempo ed energia nella pratica dei concorsi, sia in Italia che all'estero.
Siamo affascinati dalla natura dei materiali, che cerchiamo di impiegare nella loro forma più
semplice.
Perseguiamo l'obiettivo della sostenibilità culturale di ogni progetto perché siamo convinti che si tratti
di uno standard che contiene in sé tutti gli altri.
Studia architettura al Politecnico di Milano, dove si laurea con indirizzo storico conservativo nel 1992. Dopo il diploma si trasferisce a Lisbona e quindi a Roma. Nel 2002 apre il proprio studio di architettura con Federico Tranfa, insieme al quale condivide i principali incarichi professionali. Vive e lavora a Milano.
p.i. 06737600962
Studia architettura al Politecnico di Milano, dove si laurea in progettazione nel 1992, e in Danimarca, presso la Arkitektskolen di Aarhus. Nel 2002 apre il proprio studio di architettura con Laura Pasquini, insieme alla quale condivide i principali incarichi professionali. Invitato a tenere conferenze e lezioni in seminari, convegni, istituzioni e università, pubblica testi e saggi critici su riviste di settore e volumi monografici. Dal 2013 è stato redattore di Casabella e dal 2016 al 2024 membro del comitato editoriale. Vive e lavora a Milano.
p.i. 11428290156
Laura Pasquini e Federico Tranfa architetti
Corso di Porta Ticinese, 65
20123 Milano - I
+39 02 8738 9112
studio@pasquini-tranfa.com
hanno contribuito ai nostri progetti:
crediti fotografici
progetti autografi
volumi monografici
curatele
saggi in volumi
articoli su rivista
www
saggi di recensione
recensioni